Come sempre quando si viaggia il tempo si sa, non è mai abbastanza.
Ecco quello che si può fare a Vancouver, godendosi quello che si vede senza fare mordi e fuggi tipi “ce l’hai”, se si ha solamente un giorno a disposizione. Read more
FuoriMappa: wildlife, natura e sostenibilità
Entrare a piedi nudi sul mondo, chiedendo permesso, portando rispetto.
Come sempre quando si viaggia il tempo si sa, non è mai abbastanza.
Ecco quello che si può fare a Vancouver, godendosi quello che si vede senza fare mordi e fuggi tipi “ce l’hai”, se si ha solamente un giorno a disposizione. Read more
Durante il viaggio di rientro dalla British Columbia mi sono trovata a classificare una lista di punti per chi sta iniziando a pianificare il suo prossimo viaggio in questo splendido paese. Ecco una lista di informazioni pratiche, alcune magari scontate, altre un po’ più curiose.
Partiamo dalla più importante che serve per l’ingresso nel paese.
#1 – eTA – (Electronic Travel Authorization )
Per entrare nel paese avrete bisogno del eTA (Electronic Travel Authorization ) che potete ottenere in pochi minuti tramite il sito ufficiale https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/services/visit-canada/eta/facts-it.html.
Dovrete inserire i vostri dati ed il numero di passaporto, riceverete poi una email di conferma che vi dice che il vostro visto è stato accettato ed è linkato al numero del vostro passaporto. Read more
Quest’anno al rientro dal Canada, mi sono tenuta una settimana per rilassarmi in Corsica, l’isola che da quando ho 8 anni, è la protagonista delle mie estati.
Erano oramai 3 anni che non tornavo e ho riscoperto con grande piacere alcuni luoghi a me così famigliari che non mi stanco mai di visitare.
Al di là delle bellissime ma affollatissime Palombaggia, Rondinara e Santa Giulia nei pressi di Porto Vecchio, e altre spiagge meno famose che si trovano nella costa sud orientale, la Corsica ha delle piccole perle nascoste e “semideserte“ nella zona tra il porto di Solenzara e la baia di Pinarello.
Ecco alcune delle mie preferite, raggiungibili tranquillamente via terra, anche se alcune richiedono un piccolo ma poco impegnativo trekking:
La notte passata in tenda è stata fredda e buia, ma anche una delle più belle della nostra vita.
Avvolti nei sacchi a pelo in piuma in grado di sostenere basse temperature che questa notte sono scese di 7 gradi sotto lo zero, ci siamo stretti vicini ed abbiamo ascoltato per ore il suono del deserto.
(Musica consigliata, Nuvole bianche, Ludovico Einaudi)
Le tende alle finestre della casetta lasciano intravede la luce del giorno ed il picchio mattiniero è già al lavoro sull’albero davanti.
Il freddo pungente si sente attraverso ogni movimento fatto sotto al piumone che lascia entrare l’aria ghiacciata.
Non è facile uscire dal letto questa mattina.
Ti se i mai trovato a guardare senza respirare uno spazio sconfinato, sentendo come se quella stessa vista si fosse posata sul fondo dello stomaco?
Hai mai provato un brivido così forte tanto da farti male alla pelle per l’emozione?
Hai mai avuto lacrime di gioia ghiacciate sulle guance per il troppo freddo, ma esserne felice del fatto che rimanessero lì per farti capire che ciò che stavi vedendo era emozione pura? Read more
Quello in Islanda è un viaggio nel tempo.
In sole quattro ore di volo dall’Italia, si torna indietro di alcune ere geologiche. Il vuoto che si percepisce già dal finestrino dell’aereo toglie il fiato.
Pochissimi alberi e lava ovunque. A perdita d’occhio un mare di onde nere ricoperte di un verde brillante. Read more
Quando Sarah mi ha chiesto di scrivere qualcosa sul Canada per explorando.eu non ho dovuto fare tanti sforzi per cercare i momenti migliori di un viaggio passato tra le province del West Canada. Read more