Rostock Desert Lodge; da Sossusveli a Swakopmund
Salutando Sossusveli e le dune rosse del parco dopo aver navigato ancora tra queste onde di sabbia, il viaggio prosegue verso la costa.
E’ bene fermarsi in un punto a metà del percorso tra Sossusvlei e Swakopmund, per non arrivare stremati alla fine del giorno, ed incorrere in inutili rischi.
Terceira
Vista dal finestrino dell’aereo, il profilo dell’isola di Terceira è una scogliera verde digradante che si getta nel pieno oceano, foderata da una coperta di nuvole con buchi ed angoli corti.
I raggi obliqui del sole filtrano attraverso le aperture che si creano grazie alle correnti che strappano questo ammasso di vapore regalando un punto di vista che solo l’ oblò di un aereo sa regalare.Leggi tutto »Terceira
In Namibia puoi cavalcare il dorso delle dune…#Duna45
La notte passata in tenda è stata fredda e buia, ma anche una delle più belle della nostra vita.
Avvolti nei sacchi a pelo in piuma in grado di sostenere basse temperature che questa notte sono scese di 7 gradi sotto lo zero, ci siamo stretti vicini ed abbiamo ascoltato per ore il suono del deserto.
Leggi tutto »In Namibia puoi cavalcare il dorso delle dune…#Duna45
Namibia capitolo 2, la strada per Sesriem
(Musica consigliata, Nuvole bianche, Ludovico Einaudi)
Le tende alle finestre della casetta lasciano intravede la luce del giorno ed il picchio mattiniero è già al lavoro sull’albero davanti.
Il freddo pungente si sente attraverso ogni movimento fatto sotto al piumone che lascia entrare l’aria ghiacciata.
Non è facile uscire dal letto questa mattina.
Namibia: primo capitolo di viaggio
Ti se i mai trovato a guardare senza respirare uno spazio sconfinato, sentendo come se quella stessa vista si fosse posata sul fondo dello stomaco?
Hai mai provato un brivido così forte tanto da farti male alla pelle per l’emozione?
Hai mai avuto lacrime di gioia ghiacciate sulle guance per il troppo freddo, ma esserne felice del fatto che rimanessero lì per farti capire che ciò che stavi vedendo era emozione pura?Leggi tutto »Namibia: primo capitolo di viaggio
Casa Azul, Città del Messico
A casa di Frida Kahlo
Frida Kahlo è tutte le donne.
E’ colei che mi ha spiegato contemporaneamente quanto può essere grande la forza del dolore e dell’amore.
Un viaggio nel suo mondo può fare male, ma anche tanto bene. Contraddizioni forti ti invadono senza pietà quando incontri una donna di questo calibro. Non ci sono mezze misure, perché la sua vita è stata sempre vissuta al massimo, senza risparmiarsi e per questo ci viene restituita così, piena e senza filtri.Leggi tutto »Casa Azul, Città del Messico
Paola, diario dal Myanmar – Moulmein

Moulmein o Mawlamyine qualcuno la ricorderà come capitale colonica inglese, o forse per l’incipit del poema di Kipling ” La strada per Mandalay“, è uno dei punti più meridionali della Birmania aperta ai turisti stranieri, in quella lingua di terra confinante con la Tailandia.
Il nostro viaggio per Moulmein inizia su uno sgangheratissimo e sovraffollato autobus di linea, con sgabelli in corridoio e odore di canfora ma, contrariamente all’iconografia tradizionale, in assenza di animali!
Siamo le uniche occidentali (che strano) e i nostri lineamenti attirano curiosità. Infatti, i passeggeri nella fila accanto alla nostra, una volta che si dirada la folla degli occupanti del corridoio, ci chiedono timidamente se siamo russe e dove siamo dirette.
Scopriamo di avere la stessa destinazione e ci sentiamo molto fortunate nell’avere l’attenzione dei due passeggeri più distinti del convoglio, elegantissimi nei loro longgyi verde scuro e camicia bianca che a noi sembr aimpeccabile.
Le strade sono quasi dei guadi e spesso l’autobus si trova in difficoltà a sorpassare i tratti più allagati ma dopo oltre 5 ore di pulman, finalmente arriviamo a destinazione che è notte fonda.
Sorpresa, sorpresa! I due distinti viaggiatori che ci avevano scambiato per russe, si fanno portare dei motorini e ci accompagnano a destinazione in albergo non lasciandoci né la possibilità di rifiutare né la possibilità di offrire un contributo al disturbo: commoventi!
Paola, diario dal Myanmar, Bago
Continua da…Lago Inle…
Restare sul lago Inle non aveva molto senso per noi, dato il clima e l’impossibilità di fare escursioni- Ancora una volta quindi prepariamo i bagagli e dopo un consulto della guida e della gentilissima signora alla reception del nostro albergo decidiamo di partire nuovamente e andiamo a Bago!
Non era nelle nostre previsioni, ma dovevamo iniziare a dirigerci verso sud e quella tappa ci sembrava interessante: la seconda pagoda per altezza della Birmania e budda reclinati ci sembrano attrazioni degne attenzione…e poi ne avevamo abbastanza di acqua !
Prenotiamo e paghiamo direttamente in albergo in nostro trasferimento notturno verso Bago: 10 ore di pulman valgono un trattamento VIP con tutti i confort compreso un carico di fiori freschi nel bagagliaio.
Giappone: la scalata al Monte Fuji
Tra le Aquile sul picco del mondo
Per un momento ho creduto di essere in paradiso….. le nuvole bianche come panna montata sotto di me, la fierezza e la solidità di questa montagna che aveva sostenuto il mio corpo che si era fatto sempre più pesante e il sole con i suoi raggi che illuminavano il palcoscenico di un’alba che resterà per sempre impressa nel mio cuore.Leggi tutto »Giappone: la scalata al Monte Fuji
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo »