Lapponia: hai mai pescato su un lago ghiacciato?
La terza mattina ha un risveglio delicato come le altre.
Le giornate non cominciano all’improvviso come siamo abituati a Milano, ma seguono il lento cammino della luce che piano piano cerca di sollevarsi da dietro le montagne.
Ci siamo svegliati ancora con l’immagine dell’aurora danzante sopra le nostre teste e abbiamo gli occhi ancora pieni di sogni.
Leggi tutto »Lapponia: hai mai pescato su un lago ghiacciato?
Kilpisjärvi: su laghi ghiacciati e sotto la danza dell’Aurora Boreale
Il Racconto della seconda giornata vissuta in Lapponia, la corsa sulle motoslitte sul lago ghiacciato di Kilpisjärvi e l’incontro serale più atteso…
Avventura artica al confine con le 3 Lapponie e l’esperienza sulle slitte trainate da husky.
E’ durato tutto poco più un attimo, niente di più che qualche giorno.
Solo una settimana fa cominciava la nostra avventura artica e, una settimana dopo, siamo già tornati con gli occhi pieni di ricordi.
Ho paura che le immagini nitide di ciò che abbiamo visto sfumino velocemente chiudendo gli occhi.
Viaggio in Lapponia: preparazione alla prima avventura artica in gruppo.
Un viaggio cominciato quasi per caso, una richiesta sussurrata che poi si è trasformata in un’avventura condivisa.
Un desidero espresso sotto voce da un’amica, che vorrebbe vedere l’aurora boreale e che, in quanto agenzia di viaggio, ha chiesto a me di realizzare.
Una richiesta che mi ha presa un po’ alla sprovvista perché, fino ad oggi, il nord Europa non è mai stata una delle mie mete, ma quando mi ha chiesto “Per piacere organizzalo come se lo dovessi fare te…” non ho saputo resistere, e piena di entusiasmo mi sono messa al lavoro.
Leggi tutto »Viaggio in Lapponia: preparazione alla prima avventura artica in gruppo.
La scoperta di un viaggio diverso che si chiama felicità
Ho scoperto che esiste un nuovo livello di felicità.È diverso, è solitario, è quasi brutale.È un livello di felicità che si basa sulle basi della… Leggi tutto »La scoperta di un viaggio diverso che si chiama felicità
Las Vegas: un giorno può bastare?
Las Vegas…una città davvero difficile per me da definire. Un eccesso dopo l’altro la trasformano in una città unica e meravigliosamente folle.
USA On The Road; il viaggio naturalistico di FuoriMappa.
Il mio percorso attraverso i parchi più belli della West Coast
L’estate 2019 ha avuto, per la prima volta in anni di viaggio, un protagonista molto gettonato tra i viaggiatori: gli Stati Uniti.
Forse non tutti lo sanno, ma in quanto FuoriMappa scelgo la mia destinazione non tanto in base al paese quanto in base alla specie animale che voglio osservare nel suo habitat naturale e nelle condizioni più naturalistiche possibili.
Quindi, il protagonista del mio viaggio di quest’anno era il lupo grigio e quale luogo migliore se non il parco nazionale di Yellowstone per poterlo osservare?
Namibia in SELF DRIVE; alcuni consigli per vivere al meglio il vostro viaggio on the road.

Sesriem Campsite
Un viaggio in Namibia in self drive è un’esperienza che non si dimentica più.
La vastità dei paesaggi, la natura incontaminata, il silenzio e la lontananza da tutto sono caratteristiche di questa avventura.
Se avete optato per un viaggio di questo genere sarete sicuramente degli avventurosi che non si fermano davanti alle prime difficoltà e che amano le sfide oltre che viaggiare in macchina attraverso spazi infiniti.
Se siete in procinto di partire avrete sicuramente tutto pianificato, perché – a meno che non vi aggreghiate ad un gruppo con partenze già stabilite – non è di certo un viaggio che si organizza in qualche giorno.
Auto e lodge vengono in genere prenotati mesi se non addirittura un anno in anticipo (soprattutto all’interno dei parchi) quindi, a meno che non dormiate in macchina o in tenda, avrete già un precorso definito, un’auto prenotata e le sistemazioni per la notte.
Ecco allora qualche piccolo consiglio per vivere al meglio il vostro viaggio in Self Drive, a cui magari non avete pensato:
Quando il viaggio diventa terapia per l’anima; ti racconto la mia esperienza al Campbell Hill Guest Ranch
Passo in quattro tempi a ritmo tranquillo. Il collo arcuato ondeggia dritto di fronte a me. Orecchie attente posizionate in avanti.
Gamba stretta avvolta attorno la pancia. Portamento eretto; spalle bacino, tallone e quest’ultimo piegato leggermente verso il suolo.
Movimento fluido che segue il passo dell’animale che mi porta sulla sua schiena.
Ci si alza sulle staffe spostando il peso in avanti durante le salite, e si segue lo stesso movimento facendo ondeggiare il bacino assecondandone il movimento.
Si lavora insieme; si cammina insieme; si respira insieme.
Forse ricordo ancora come si fa…ad ogni passo le gambe avvolgono i fianchi con una leggera ma importante pressione.
Dio mio quanti anni che sono passati da quell’ultima cavalcata e da quella caduta che mi ha bloccato momentaneamente le gambe e dai successivi due anni di busto.
Leggi tutto »Quando il viaggio diventa terapia per l’anima; ti racconto la mia esperienza al Campbell Hill Guest Ranch- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Successivo »