Siamo viaggiatori e come tali abbiamo delle responsabilità verso il paese che andiamo a scoprire, i suoi popoli, la sua cultura, le sue tradizioni, la sua natura e la sua fauna.
Tutto ciò che facciamo quando viaggiamo, la preferenza di un tour operator, di un lodge, quella dei mezzi di trasporto piuttosto che l’acquisto di beni artigianali, ogni singola azione insomma ha sempre delle ricadute in termini socio-economico-ambientali, ed è per questo che è importante essere consapevoli delle proprie scelte quando si viaggia.
FuoriMappa crede che il denaro speso per viaggiare e conoscere il mondo, oltre ad essere utilizzato per un nostro piacere personale, debba anche essere reinvestito in progetti per la tutela e preservazione dell’ambiente, della fauna e per un accrescimento socio-culturale delle popolazioni locali.
Per questo motivo FuoriMappa ha deciso di valorizzare i propri viaggi, classificando le strutture ricettive e gli operatori del settore sulla base di determinati standard “qualitativi” di sostenibilità [F.M.S.I – FuoriMappa Sustainability Icons].
FuoriMappa ha visto e valutato le reali attività svolte e l’influenza che queste hanno sull’ambiente, sulla fauna e sulle popolazioni locali.
Le valutazioni di FuoriMappa sono effettuate sulla base di esperienze personali e dirette.
Se avete segnalazioni di posti che rispondono a queste caratteristiche e pensate che meritino un approfondimento per un mio futuro viaggio potete farlo scrivendo a fuorimappa@gmail.com
ICONA TREE
Tree
Indica una particolare attenzione alla salvaguardia o riqualifica dell’ambiente. Queste strutture reinvestono parte del ricavato in tutela ambientale (es. riforestazione), offrendo agli ospiti anche la possibilità di partecipare attivamente alle loro iniziative.
ICONA CHEETAH
Cheetah
Indica un impegno nella salvaguardia degli animali della zona soprattutto quelli in via d’estinzione. Una parte del denaro viene reinvestito nella tutela nello studio e nella protezione di specie animali.
ICONA PEOPLE
People
Indica una particolare attenzione alle popolazioni locali. La struttura si occupa quindi non solo di dare lavoro alle popolazioni locali ma si impegna anche nel costruire scuole e a dare istruzione per migliorarne il futuro.
ICONA GAIA
Gaia
Icona “Gaia”: Questa icona da del valore aggiunto in quanto il posto in cui si sceglie di soggiornare da la stessa importanza a tutti gli elementi precedenti come ambiente, animali e persone.
Pingback: Nella terra dei Grizzly: Inlet Lodge – Campbell River – FuoriMappa
Un’iniziativa lodevole e molto bella, parteciperò davvero volentieri. Credo esattamente in quello che hai scritto: parte dei soldi che arrivano dal turismo dovrebbero essere spesi per arricchire i luoghi in cui si viaggia
Ti ringrazio. Sono felice che passi il concetto e credo molto nel reinvestimento turistico. Grazie 🙂
Pingback: Okonjima e The Africat Foundation. – Viaggi naturalistici e sostenibili
Ma questa cosa è bellissima!!
Grazie 🙂 sono contenta che piaccia!
Complimenti! Bellissima idea!
Grazie Elena, spero sia di aiuto per chi viaggia e per chi si interessa davvero alla tutela del mondo in generale
Bellissima idea: immediata e importantissima perché viaggiare responsabilmente è l’unico modo per farlo (secondo noi)
Grazie ragazzi. Siamo assolutamente in linea con questo pensiero.
Credo anche che sia necessaria una classificazione reale perché purtroppo la sostenibilità sta diventando anche una moda e come tale verrà strumentalizzata. Grazie!
Ciao veramente un’iniziativa bellissima e le icone scelte sono stupende. Complimenti per il vostro progetto 🙂
Grazie mille sono contenta che piaccia sia la mia iniziativa che le icone :).
Trovo sia una bellissima iniziativa, Provo a pensare se ho visitato qualche posto con queste caratteristiche così da potertelo segnalare
Grazie! Sto giusto appunto creando 1 sezione dedicata e sicuramente ne farò una con le varie segnalazioni. Sarebbe fantastico!
Splendida iniziativa che condivido pienamente; è questo che io intendo per turismo sostenibile. Credo di avere una struttura in Cile da poterti segnalare, ti mando un messaggio con le coordinate
Fantastico! Grazie 1000, lo attendo!
Pingback: Monument Valley: visitare la più sacra delle terre Navajo con sguardo etico. – FuoriMappa: racconti di viaggi naturalistici e sostenibili
Pingback: Arches National Park, Dead Horse Point State Park e Canyonland: quando il tempo crea capolavori naturali. – FuoriMappa: wildlife, natura e sostenibilità