La notte passata in tenda è stata fredda e buia, ma anche una delle più belle della nostra vita.
Avvolti nei sacchi a pelo in piuma in grado di sostenere basse temperature che questa notte sono scese di 7 gradi sotto lo zero, ci siamo stretti vicini ed abbiamo ascoltato per ore il suono del deserto.
Il buio dentro la tenda, spesso e denso ci racchiude come un utero materno, e ci ricorda che la notte in Africa ha mille voci.
Ha la voce del vento che suona sulle dune, ha la voce dello sciacallo che canta nel vento ed ha la voce di passi e di zoccoli leggeri che girano attorno a noi.
Fuori le stelle brillano come punte di ghiaccio indisturbate e sicure della loro bellezza.
La fredda notte desertica ci ha tenuto compagnia, con le sue ombre che si muovevano nel buio, le sue voci e i suoi passi felpati.
La sveglia è a notte fonda, perché dobbiamo avere il tempo di chiudere la tenda sul tetto e percorrere i 45 km nel deserto che ci dividono dalla duna 45 (appunto) per vedere l’alba dal suo dorso.
La strada è buia ma il lontano albeggiare inizia a mostrare i profili delle dune.
Arriviamo ai piedi della duna 45, una delle dune più famose del deserto del Namib.
Scendiamo dalla Jeep e per un attimo restiamo ai suoi piedi.
Io metto la mano sulla sabbia che dal lato della duna scivola dolcemente fino a terra. L’ho sempre sognata…l’ho sempre immaginata…l’ho sempre immaginata ed ora lei è lì, concreta e reale davanti ai miei occhi.
La nebbia è fitta ed il freddo estremamente pungente. Iniziamo a salire lungo il suo profilo.
I piedi sprofondano in alcuni punti, fino quasi le ginocchia.
Ci vogliono circa 45 minuti/ 1 ora per arrivare in cima e dobbiamo muoverci prima che sorga il sole anche se al momento la nebbia domina il paesaggio.
Vedo a malapena i miei piedi.
Dopo circa tre quarti d’ora siamo in cima. La salita è stata faticosa. Sento il freddo, il cuore che batte ed il respiro accelerato. Mi siedo per riposare su questo crinale stretto e pendente oramai sicura che non vedrò più l’alba in quanto la foschia non si è ancora diradata, e ad un tratto la sorpresa.
Il respiro si quieta, ed inizio a sentire i rumori di fondo di questo deserto, vedo la nebbia scendere piano piano sotto la cima della duna, e ad un tratto il mondo attorno mi si propone, ed io, con le gambe a cavalcioni della sua groppa mi sento cavaliere di questo deserto.
Il gracchiare delle rane è quasi surreale…le sento chiaramente ai piedi della duna, così come sento un lontano cinguettare ed altri suoni che arrivano da ogni parte di questo deserto.
Riprendiamo la strada per proseguire alla scoperta di questo posto surreale e ci dirigiamo verso Sossusvlei, che dista altrettanti km da qui.
La strada è contornata da profili di sabbia con parti esposte al sole ed altre completamente all’ombra, tagliate in due dalla luce perpendicolare.
Ad un certo punto la strada finisce, e raggiungiamo quello che è il punto di partenza per Sossusvlei. Dobbiamo decidere se affidarci a qualcuno che ci accompagni oppure andare da soli, in quanto gli ultimi km per raggiungere Sossusvlei sono adatti solo a macchine 4×4 con guidatori esperti. Il perché è semplice. La sabbia è molto alta ed è estremamente facile insabbiarsi.
Optiamo per provarci e ci rendiamo conto del livello di attenzione che ci vuole per non rimanere catturati dalla sabbia. Sul percorso infatti incontriamo diverse autovetture bloccate ed in attesa che qualche ranger vada ad aiutarli. Comunque aiutati dalla fortuna, dall’alto livello di attenzione e anche dalla buona capacità di guida riusciamo ad arrivare. Da qui poi ci si muove a piedi.
Come una fila ordinata di formiche, altre persone stanno già scalando le dune che circondano la depressione di Sossusvlei.
Al centro di questo lago prosciugato si sente una sorta di magnetismo…
Respiro…mi guardo attorno…e vedo vita…meraviglia pura…Namibia…
Che foto! che posto strepitoso! Bravissima, mi hai fatto venire una voglia pazzesca di andare!
"Mi piace""Mi piace"
Tutto merito del posto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che posto spettacolare, sembra di essere su un altro pianeta
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente😍
"Mi piace""Mi piace"
Scalare le dune è davvero tosta, l’ho fatto in Marocco e il giorno dopo avevo acido lattico ovunque ahah però che meraviglia da lassù
"Mi piace""Mi piace"
Un incanto
"Mi piace""Mi piace"
Pura poesia: le foto e le tue parole
Bellissimo articolo, complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie :), sono contenta ti sia piaciuto
"Mi piace""Mi piace"
Che racconto meraviglioso! Dormire nel deserto è uno dei miei più grandi sogni! La Namibia dev’essere pazzesca!
"Mi piace""Mi piace"
Si è un paese davvero spettacolare
"Mi piace""Mi piace"
Sto sognando ad occhi aperti….
"Mi piace""Mi piace"
Si è un sogno incredibile questo viaggio
"Mi piace""Mi piace"
Che racconto emozionante… Che fotografie stupende…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, quel posto ha aiutato molto
"Mi piace""Mi piace"
Tra foto e parole non riuscivamo a smettere di meravigliarci e dire “Wow”! ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Io continuo a dire wow a più di un anno di distanza
"Mi piace""Mi piace"
L’esperienza del silenzio del deserto è veramente mistica e surreale. Questo post mi ha portata dolcemente a ricordare.
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono lieta. I ricordi delle sensazioni di viaggio sono una vera ricchezza.Grazie di avermelo scritto
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo! Quanto deve essere bello dormire nel deserto!!❤❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Si è un’esperienza che rifarei
"Mi piace""Mi piace"
Che esperienza meravigliosa e che parole poetiche hai usato… Adoro il deserto ma la Namibia mi manca. Mi piacerebbe tantissimo andarci e credo proprio che ne farò uno dei miei prossimi viaggi. Il camperino in foto lo avete noleggiato lì?
"Mi piace""Mi piace"
Sono lieta ti sia piaciuto. Si la Namibia è senza dubbio un viaggio da fare prima o poi nella vita e te lo consiglio vivamente. La macchina è un 4×4 con tenda sul tetto, ma ce ne sono tanti modelli differenti in base ad ogni necessità e con attrezzature adatte ad ogni esigenza. E’ possibile prenotarlo in uno dei tanti autonoleggi in loco. Io essendo anche agente di viaggio ho utilizzato uno dei miei fornitori. L’unico consiglio è pianificare il viaggio con largo anticipo perché le macchine finiscono molto presto in quanto molti prenotano la destinazione un anno con l’altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per l’informazione! ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Namibia e’ una delle mie dream destinations da tantissimo tempo, e grazie ai tuoi racconti lo e’ ancora di piu’! Spero tanto di riuscire un giorno a vivere questo sogno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti auguro di intraprendere presto questo viaggio perché è in grado di portare il viaggiatore ad un livello di viaggio unico e diverso.
"Mi piace""Mi piace"
Scalare una duna credo sia piu’ difficile di quanto si pensi. Ma una volta in cima la sensazione e’ incredibile. Io non l’ho mai provato per davvero ma leggendo le tue parole mi sembrava di essere per davvero li con te!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Si è davvero faticoso ma appagante, se avrai la possibilità ti consiglio di non fartela mancare come esperienza.
"Mi piace""Mi piace"
È un paesaggio unico, ostile e meraviglio. Che esperienza incredibile deve essere stata.
"Mi piace""Mi piace"
La è stata:)
"Mi piace""Mi piace"
Questa terra si presta bene a racconti meno didattici e più poetici ma tu sei andata oltre: hai reso benissimo le emozioni che hai provato e io mi sono svegliata con te e ho visto la tua stessa foschia fino al sopraggiungere del sole sulle dune! Grazie per questo piccolo sogno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, quello che cerco di fare è proprio partire da una sensazione e costruire il viaggio per poterlo regalare anche a chi ha voglia di leggere.
"Mi piace""Mi piace"